La malnutrizione è una condizione che colpisce miliardi di persone in tutto il mondo e si manifesta attraverso carenze, eccessi o squilibri nell'assunzione di energia e nutrienti.

Si tratta di un fenomeno complesso, che non riguarda più solo la sottonutrizione e la fame, ma anche il sovrappeso, l'obesità e le malattie croniche legate a una dieta squilibrata. Questo insieme di problematiche viene spesso definito "il doppio fardello della malnutrizione".

In questo articolo riportiamo le definizioni delle diverse forme di malnutrizione, le conseguenze, in particolare sui bambini, con un approfondimento sull'Africa subsahariana.

Bambino mangia cibo proteico

Cosa è la malnutrizione

La malnutrizione è una condizione complessa e multifattoriale che si verifica quando l'apporto di nutrienti o energia non soddisfa i bisogni fisiologici di una persona.

Questo squilibrio può manifestarsi in diverse forme: dalla sottonutrizione, alla carenza di micronutrienti, fino al sovrappeso e all'obesità.

La forma più grave e visibile è la malnutrizione acuta, che può portare rapidamente alla morte se non trattata.

misurazione della crescita di un bambino

Quante forme di malnutrizione esistono?

L'Organizzazione mondiale della Sanità ha definito tre categorie principali di malnutrizione.

  1. Denutrizione
    • Deperimento (wasting): basso peso per altezza, spesso dovuto a una perdita di peso recente e grave per malattie infettive o insufficiente apporto alimentare.
    • Arresto della crescita (stunting): bassa statura per età, causata da denutrizione cronica, povertà, alimentazione materna inadeguata e scarse cure nella prima infanzia.
    • Sottopeso: basso peso per età, che può derivare da deperimento, arresto della crescita o entrambi.
  2. Malnutrizione da carenza di micronutrienti
    La carenza di vitamine e minerali essenziali come iodio, ferro e vitamina A compromette la produzione di enzimi, ormoni e sostanze fondamentali per la crescita e lo sviluppo. Colpisce in particolare donne in gravidanza e bambini nei paesi a basso reddito.
  3. Sovrappeso, obesità e malattie non trasmissibili legate all'alimentazione
    Un eccesso di apporto calorico rispetto al dispendio energetico porta ad accumulo di grasso corporeo. Il sovrappeso (IMC ≥ 25) e l'obesità (IMC ≥ 30) aumentano il rischio di malattie cardiovascolari, diabete, alcuni tumori e ictus.
la misurazione della circonferenza del braccio di un bambino malnutrito in Sud Sudan

Quali sono i sintomi della malnutrizione?

I sintomi della malnutrizione legata alla scarsa alimentazione e alla carenza di cibo variano in base al tipo e alla gravità della condizione.

Nei bambini, si osservano spesso perdita di peso rapida, arresto della crescita, gonfiore addominale, apatia, pelle secca e capelli fragili.

Nelle donne in gravidanza e in fase allattamento, la malnutrizione può causare anemia, ritardo nella crescita del feto, parto prematuro e ridotta produzione di latte materno.

Quali sono le malattie legate alla malnutrizione?

La malnutrizione è legata a numerose patologie, tra cui rachitismo, anemia, scorbuto e disturbi del sistema immunitario, che rendono il corpo più vulnerabile a infezioni come polmonite, diarrea e malaria.

Bambini nati prematuri, in particolare, affrontano rischi elevatissimi a causa del sistema immunitario ancora immaturo e della difficoltà a ricevere una nutrizione adeguata.

Anche le donne incinte e in fase di allattamento subiscono gravi conseguenze: una dieta povera compromette la loro salute e quella del bambino, influendo sulla qualità del latte materno e aumentando il rischio di mortalità neonatale e postnatale.

Misurazione del braccio di un bambino malnutrito

Le conseguenze della malnutrizione in Africa subsahariana

La malnutrizione è responsabile del 45% delle morti infantili in Africa subsahariana.

Secondo gli ultimi dati, oltre 140 milioni di africani vivono in condizioni di insicurezza alimentare grave.

Solo in Africa orientale, 11 milioni di bambini sotto i 5 anni e 4 milioni di donne in gravidanza sono malnutriti.

Se non si interviene rapidamente, questi numeri potrebbero continuare a crescere.

Sui bambini i suoi effetti si estendono ben oltre la salute fisica: rallenta lo sviluppo cognitivo, limita la produttività economica, aumenta i costi sanitari e perpetua il circolo vizioso di povertà e cattiva salute.

Particolarmente critici sono i primi 1000 giorni di vita (dal concepimento fino al secondo compleanno), periodo in cui una nutrizione adeguata può determinare l'intera traiettoria di salute futura.

In Africa subsahariana, la malnutrizione assume spesso la forma di denutrizione grave, con comunità rurali isolate che faticano ad accedere a cibo nutriente, servizi sanitari e informazioni corrette.

vaccinazione di un neonato

Le risposte globali: il Decennio d'Azione per la Nutrizione

Nel 2016 l'ONU ha proclamato il Decennio d'Azione per la Nutrizione (2016–2025), guidato da OMS e FAO. L'obiettivo è affrontare tutte le forme di malnutrizione e contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), in particolare:

  • SDG 2: porre fine alla fame e migliorare la nutrizione
  • SDG 3: garantire salute e benessere per tutti

Le sei aree prioritarie includono: sistemi alimentari sostenibili, protezione sociale, copertura sanitaria universale, politiche commerciali favorevoli alla nutrizione, ambienti sani e governance efficace.

una infermiera formata da Amref

Il lavoro di Amref al fianco delle comunità più fragili

Amref Health Africa, la più grande organizzazione sanitaria africana senza scopo di lucro, lavora da decenni per combattere questa crisi lavorando al fianco delle comunità.

La strategia di Amref 2023–2030 prevede un approccio integrato che unisce nutrizione, salute materno-infantile, agricoltura locale e resilienza climatica.

Il lavoro di Amref si concentra in Paesi con tassi di malnutrizione elevatissimi come il Burkina Faso, il Malawi, l'Etiopia il Sud Sudan e Kenya.

Sostieni anche tu il nostro lavoro