Simone Cristicchi torna protagonista a Sanremo 2025.

La kermesse canora è una nuova occasione per apprezzare il suo talento e la sua unicità nel panorama musicale italiano, ma anche l'impegno sociale dell'artista.

Il cantautore, noto per la profondità dei suoi testi e il suo interesse per le tematiche umanitarie, ha un legame speciale con Amref e nel 2019 ha vissuto in Kenya un'esperienza straordinaria.

Il viaggio di Simone Cristicchi con Amref

Quel viaggio, un'immersione diretta nei nostri progetti, ha lasciato un segno indelebile nel percorso artistico e umano di Cristicchi.

Dalle immagini raccolte in quell’esperienza è nato il videoclip di "Sette miliardi di felicità", brano contenuto nel suo album "Dalle tenebre alla luce".

  • Un’esperienza emotivamente fortissima. La possibilità di vedere con i miei occhi come gli aiuti diventino concreti, trasformandosi in opportunità per i ragazzi di strada. Ho scoperto come Amref dà corpo a delle possibilità di cambiamento, gettando un seme di speranza.
    Simone Cristicchi

Oltre al videoclip, il viaggio in Kenya è stato raccontato anche in una serie di due puntate, in cui Cristicchi ha dato voce alle storie incontrate lungo il cammino.

Il racconto si apre con una favola africana, un simbolico racconto che unisce poesia e realtà: la storia di un incendio, di un leone e di un piccolo colibrì, metafora dell’impegno di ogni individuo nel fare la propria parte per un cambiamento positivo.

Per rivedere le immagini del viaggio di Cristicchi con Amref:

Simone Cristicchi: l'impegno al fianco di Amref

Simone Cristicchi continua il suo impegno al fianco di Amref, testimoniando l'importanza dell'arte nel sensibilizzare su tematiche cruciali come l’educazione, la salute e i diritti delle comunità africane.

La sua voce non è solo quella di un artista, ma anche quella di un testimone di speranza e trasformazione.