
Il leone e la gazzella del famoso proverbio africano saranno i protagonisti di cinque storie illustrate che raccontano un viaggio nell'Africa di Amref, quella che riesce a superare stereotipi e pregiudizi. I racconti della campagna creativa, realizzata dall’agenzia SuperHumans, sono stati illustrati da tre artisti emergenti africani: Musa Omusi, Nancy Cherwon e Sinalo Ngcaba. La voce è dell'artista Metuchela Fumumba Bala, mentre la colonna sonora è di DJ Khalab, musicista italiano che sperimenta nuovi incroci tra musica elettronica, tradizione africana e jazz.
Il primo episodio è già online sui canali social di Amref, mentre gli altri quattro saranno pubblicati nel mese di giugno.
Disinformazione, mancanza di conoscenza e falsi miti producono un’immagine distorta del continente africano. Dopo aver analizzato - grazie al Dossier Africa Mediata - in che modo nasce questa visione falsata del Continente, Amref prosegue nel suo lavoro di narrazione positiva e alternativa dell'Africa attraverso questo viaggio molto particolare del leone e della gazzella.
Nei cinque episodi illustrati, i due protagonisti ribaltano gli stereotipi che descrivono l'Africa come una terra inerme e priva di prospettive raccontando, invece, la sua storia millenaria, la sua diversità culturale, la rapida crescita delle sue città e la diffusione sempre più presente di nuove tecnologie.
Alla fine del viaggio, Amref esorta le persone a scoprire di più su questo Continente, il quale non deve essere rappresentato attraverso gli occhi di bambini tristi e affamati, bensì attraverso quelli di bambini felici, gli stessi a cui Amref sta garantendo il diritto alla salute e all’istruzione.
Alcuni miti da sfatare sull'Africa
L'Africa non è un Paese: l’Africa è un Continente composto da 54 Paesi e in cui si parlano oltre 1500 lingue. Il 16% della popolazione mondiale vive in Africa.
L'Africa ha una grande storia: il continente ha una storia millenaria che inizia con quella dell’uomo. La parte centrale dell'Africa orientale, la Rift Valley, è considerata da molti studiosi il luogo di origine degli esseri umani.
L'Africa non è fatta solo villaggi e capanne: delle 30 città nel mondo con la maggiore ascesa economica, 21 sono in Africa. Il 39% delle persone vive in città. Entro il 2025 circa un miliardo di africani (l’84% della popolazione) avrà una connessione internet. Lo sviluppo tecnologico sta cambiando le abitudini delle persone e sta creando opportunità di crescita economica: in Kenya, il 73% della popolazione ha un account per fare pagamenti in modalità mobile.
Gli artisti coinvolti
DJ Khalab è un artista italiano che mette insieme musica elettronica, tradizione Africana e jazz. Ha inciso dischi con prestigiose etichette internazionali. Il suo disco Black Noise 2084 è considerato tra gli album più belli del 2018 da molti media internazionali (The Wire, BBC6, MOJO, Bandcamp). Il suo ultimo disco M'berra è stato registrato un campo profughi della Mauritania insieme a musicisti tuareg, con il supporto di Intersos.
Metuchela Fumumba Bala è nato a Kinshasa, Congo, ed è in Italia da quasi 6 anni. Studia Economia e Studi aziendali, lavora per un’azienda di tecnologia e come mediatore culturale linguistico freelance. Scrive canzoni e canta, il suo sogno è di diventare un musicista professionista.
Credits
Agenzia creativa: SuperHumans
Agenzia media: Mads
Illustratori: Musa Omusi, Nancy Cherwon, Sinalo Ngcaba
Speaker: Metuchela Fumumba Bala
Musica originale: Khalab
Audio production: Maurizio Bilancioni
Creative consultant: Megan Iacobini de Fazio
Produzione: Studio 33 Roma