

Il progetto promuove l’istruzione, la protezione e il benessere socio-economico dei bambini e delle famiglie vulnerabili a Gullele, quartiere periferico di Addis Abeba.
Il contesto
Addis Abeba, capitale dell’Etiopia, registra tassi di disoccupazione altissimi.
A Gullele, quartiere periferico della capitale, le famiglie vivono in condizioni di estrema povertà, spesso dedicandosi all’accattonaggio e coinvolgendo i propri figli in questa pratica.
Molti bambini sono costretti ad abbandonare la scuola: il 20,9% dei bambini tra i 6 e i 17 anni non frequenta l’istruzione formale.
Le carenze nelle infrastrutture igienico-sanitarie contribuiscono a peggiorare le condizioni di vita: il 70,6% delle famiglie condivide servizi igienici inadeguati e l’accesso all’acqua pulita è limitato.
Inoltre, il sistema educativo etiope, nonostante gli sforzi del governo, fatica ad assicurare un'adeguata inclusione dei bambini vulnerabili, aggravando il rischio di marginalizzazione ed esclusione sociale.
Obiettivi del progetto
Le attività del progetto serviranno a ridurre il fenomeno della vita di strada e lo sfruttamento tra i bambini di Gullele attraverso il rafforzamento delle condizioni economiche delle famiglie, il miglioramento dell'accesso all’istruzione e ai servizi sanitari e la promozione della protezione e della partecipazione comunitaria.
Le attività previste
- Fornitura di materiale didattico agli studenti (uniformi scolastiche, borse, quaderni, penne, matite ecc.).
- Fornitura alle famiglie dei bambini di prodotti per la preparazione dei pasti.
- Garanzia di una copertura assicurativa sanitaria per i bambini e le loro famiglie.
- Organizzazione di incontri di formazione e sensibilizzazione per le famiglie sulle tematiche legate all’educazione e alla protezione dei minori.
- Selezione e formazione delle famiglie per l’avvio di attività generatrici di reddito (IGA).
- Fornitura di un capitale iniziale per avviare le attività generatrici di reddito e migliorare le condizioni economiche delle famiglie coinvolte.
Destinatari dell'intervento
- 350 bambini di età compresa tra 4 e 6 anni, che frequentano l'asilo Atse Libnedingil o la scuola primaria, con copertura sanitaria garantita.
- 50 famiglie coinvolte in attività generatrici di reddito (IGA).
- 20 dipendenti pubblici coinvolti nelle attività di formazione e sensibilizzazione.
- 350 famiglie coinvolte in incontri di sensibilizzazione e conversazioni comunitarie.
- L’intera comunità della sub-city di Gullele, attraverso la promozione di pratiche inclusive e miglioramento delle condizioni igieniche.